NEWS

ACLI CHIVASSO

Progetto “Fili di Speranza”

CHI SIAMO?

Il Comitato per la Pace di Chivasso organizza eventi e campagne per sensibilizzare la cittadinanza su diritti umani e l’integrazione facendo il dialogo interculturale. Propone incontri formativi per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado per educatori e volontari su temi legati alla gestione dei conflitti e all’accoglienza. Inoltre si impegna nell’accoglienza di rifugiati attraverso i corridoi umanitari offrendo supporto logistico e sociale per favorire l’inserimento nella comunità locale.

FILI DI SPERANZA

Questo progetto nasce all’interno del comitato della pace di Chivasso con l’obiettivo di offrire un rifugio sicuro e dignitoso a chi costretto a fuggire dalla propria terra a causa di conflitti e persecuzioni, ha trovato una possibilità di speranza. L’iniziativa si inserisce in un contesto di solidarietà e accoglienza, valori che il nostro Comitato e la nostra comunità hanno sempre portato avanti con impegno e passione.

Come funziona il progetto?

Il nostro progetto, fili di speranza, si sviluppa attraverso il meccanismo dei corridoi umanitari, un’iniziativa che permette a persone vulnerabili di arrivare in Italia in modo legale e sicuro, evitando i pericoli di un viaggio complesso e pericoloso che espone le persone ai trafficanti di esseri umani. Una volta giunto in Italia la famiglia sarà ospitata in un alloggio, i cui costi di gestione saranno sostenuti dal progetto e qui inizierà un percorso di integrazione e autonomia.

I progetti fili di speranza, in collaborazione con le altre realtà locali, si farà dunque carico di tutte le necessità primarie della famiglia: alloggio, cibo. assistenza sanitaria, supporto linguistico, iter burocratico e legale. Inoltre, grazie alla collaborazione di volontari delle chiese parrocchie, associazioni cittadini, la famiglia avrà l’opportunità di imparare la lingua italiana, inserirsi nel sistema scolastico e lavorativo e partecipare attivamente all’attività della comunità.

Come puoi contribuire?

L’accoglienza di una famiglia richiede risorse e impegno costante ma insieme possiamo fare la differenza. Per garantire il successo di questo progetto invitiamo tutta la cittadinanza di Chivasso a partecipare attivamente. Ogni gesto, grande o piccolo, conta!

  • Chi desidera contribuire può farlo con una donazione mensile di 20, 10 o 5 € impegnandosi per un anno a versare la quota. Questo sostegno aiuterà a coprire le spese per l’alloggio, l’assistenza quotidiana e la necessità della famiglia durante il suo percorso di integrazione: Sarà fornita una rendicontazione periodica sull’avanzamento del progetto e sulle spese sostenute.
  • Inoltre è possibile contribuire dedicando il proprio tempo come volontario o offrendo anche tramite associazioni e professionisti, servizi o attività pro-bono. Ogni contributo ha anche il più piccolo avrà un impatto significativo e aiuterà a costruire un futuro migliore per questa famiglia.

Il progetto è completamente autofinanziato e non riceve contributi o finanziamenti pubblici, ogni forma di supporto è essenziale per portarlo avanti e renderlo un successo.

Insieme possiamo fare la differenza! Accogliere una famiglia è un atto di umanità che va oltre la semplice assistenza materiale. È un’opportunità per la nostra comunità a diventare un luogo di accoglienza, di solidarietà e di speranza. Insieme possiamo costruire un futuro dove ogni persona, indipendentemente dalla sua origine, possa sentirsi a casa

CONDIVIDI LA NEWS SUI SOCIAL

GUARDA LE ULTIME NEWS